Eccoci al primo tutorial su Adobe Illustrator !
Iniziamo con un tutorial molto semplice per creare dei pattern da utilizzare poi come riempimenti texture.
Tutorial adesso “semplice”, perché dalla versione CS6 è stato introdotto un fantastico strumento: il pannello “crea pattern”, che facilita moltissimo la creazione dei pattern. Con le versioni precedenti bisognava lavorare manualmente sui bordi della porzione in modo da rendere il lato A uguale a C e lato B uguale a D. Solo così un pattern può essere affiancato per riempire aree di grandezza variabile senza vedere i tagli.
Ora invece la maggior parte del lavoro viene fatto da Illustrator!
Bene, cominciamo da un esempio semplicissimo.
Iniziamo con un semplice elemento grafico, un cerchio verde.
Una volta trasformato in un pattern, Illustrator lo utilizza come riempimento di oggetti e testi replicando la grafica iniziale in riga (o in più righe, a seconda della dimensione dell’area da riempire) come quando si utilizza una texture.
Per creare il pattern basta selezionare la grafica (in questo caso il semplice cerchio verde) e scegliere dal menù OGGETTO -> PATTERN -> CREA.
In questo modo Illustrator genera e salva automaticamente il pattern nel pannello “Campioni”.
Si aprirà quindi la finestra di anteprima in modalità isolamento, al cui interno verrà mostrato l’effetto della ripetizione del pattern ed eventuali modifiche verranno visualizzate in tempo reale. Già questa è una novità comodissima. Con quest’anteprima ed il pannello “opzioni pattern” puoi personalizzare il pattern modificando la griglia predefinita utilizzata per la duplicazione ed affiancamento della grafica.
Prova, ad esempio, a modificare la voce “Tipo porzione” e scegliere, al posto della voce di default “Griglia”, la voce “Mattoni per riga” o addirittura “Esagonale per riga”.
Questi saranno i risultati.
Proseguendo con le opzioni offerte dal pannello “Opzioni Pattern”, puoi anche modificare la dimensione del pattern inserendo dei valori numerici precisi in larghezza ed altezza; oppure cliccando sull’icona in alto a sinistra nel pannello viene abilitata la possibilità di modificare manualmente, agendo sui bordi del rettangolo con bordo blu all’interno dell’area di lavoro.
Se provi, ad esempio, a stringere il rettangolo, la grafica del cerchio verrà ritagliata e affiancata così:
Puoi anche lavorare direttamente sulla grafica in questa modalità di anteprima, riducendo le dimensioni del cerchio oppure aggiungendo altre forme ed, in tempo reale, vedrai la proliferazione delle modifiche sul riempimento finale.
È possibile poi cliccare su “chiudi” nella barra grigia in alto: il pattern così modificato viene salvato nel pannello campioni; oppure cliccare su “Salva una copia” per salvarne una copia, mantenendo anche la copia originale generata automaticamente da Illustrator all’inizio della procedura.
A questo punto, aprendo il pannello “Campioni” trovi un nuovo pattern personalizzato con le tue preferenze da utilizzare come riempimento.
Prova ad utilizzarlo riempendo varie forme ed anche un testo.
Facile, no?
Adesso sei pronto per provare con una grafica più complessa.
È possibile utilizzare anche forme ed oggetti più complessi, pennelli diversi, tratti personalizzati e tutto quello che ti suggerisce la fantasia.
Ripeti i passaggi precedenti:
Fatto!
A questo punto, dopo aver cliccato su “Chiudi” posso utilizzare il mio pattern 🙂
Infine per esportarlo ed utilizzarlo con altri software, oppure come background in una pagina web, dovrai aprire il pannello campioni, trascinare il quadratino del pattern all’interno dell’area di lavoro. Poi, visualizzandolo in modalità “Contorno” (CTRL + Y), dovresti intravedere un rettangolo trasparente che determina il ritaglio finale del pattern; utilizza quel rettangolo, portandolo in primo piano, per creare una maschera di ritaglio su tutta la grafica.
Otterrai così il pattern con i bordi affiancabili senza giunture.
A questo punto puoi esportare in JPG, GIF o PNG solo il rettangolo contenente la grafica ritagliata ed utilizzarlo all’interno delle pagine di un sito internet oppure con altri software che gestiscono le texture.
Allora buon divertimento!
Se hai domande o dubbi scrivi pure nei commenti, ti risponderò! 😉
Se vuoi anche scoprire come realizzare pattern ripetibili in Adobe Photoshop, leggi l’articolo sul mio blog di illustrazione e design e guarda il relativo video su Youtube.
8 Comments
post davvero chiaro, e immediato! grazie mille, mi ha subito risolto i problemi !
Grazie a te Cinzia per aver consultato il nostro blog! Sono molto felice che il tutorial ti sia stato utile.
A presto!
Ciao Barbara, io ho fatto la medesima operazione,ma purtroppo andando in stampa si vedono delle sottili righe bianche alle giunture del quadro del pattern. Come posso fare affinchè non succeda? Grazie mille!
Ciao Laura,
dovresti provare a riaprire il pattern facendo doppio clic sul quadratino nel pannello Campioni per controllare che non ci siano bordini bianchi o filetti bianchi nascosti all’interno del pattern. In seguito potresti spuntare la casella “Dimensione porzione come disegno” per vedere se, tornando alle sue impostazioni iniziale, viene bene in stampa. Poi, eventualmente, se così non risultassero problemi, puoi provare a ridimensionare nuovamente il rettangolo che taglia il pattern. Fammi sapere. Barbara
Ciao, ho una domanda: è possibile impostare il punto d’origine del pattern così come avviene su photoshop?
Ciao Giorgio,
si può cambiare la posizione del pattern rispetto all’oggetto modificando dal menù preferenze l’opzione ‘ridimensiona pattern’: togliendo questa spunta il pattern rimane fisso mentre si ridimensiona e/o sposta l’oggetto…poi si riattiva la spunta vicino all’opzione ‘ridimensiona pattern’, sempre nel menù ‘preferenze’, in modo da mantenere collegate le trasformazioni dell’oggetto con quelle del suo pattern.
Prova e fammi sapere se ci sei riuscito o se hai avuto qualche difficoltà.
Ottimimi spunti applicativi. Grazie!
Grazie mille Marisa! Sono felice che l’articolo ti possa essere utile. A presto!