Le foto in bianco e nero, si sa, esercitano sempre un grande fascino su chi le guarda e sono molto utilizzate anche nella fotografia contemporanea. Sarà perché ci ricordano il passato, sarà perché l’assenza di colore accentua fortemente il soggetto e le forme che lo compongono… in ogni caso danno alle nostre foto un tocco artistico o di crudo realismo, a seconda dei casi.
Ma le foto in bianco e nero non sono tutte uguali: potrai ottenere risultati completamente diversi e soprendenti con grande facilità!
Se non sai utilizzare i livelli di regolazione, apri il menù Immagine e seleziona Regolazioni -> Bianco e Nero, altrimenti seleziona ‘Bianco e Nero’ dal pannello Regolazioni.
Prova a cambiare il predefinito selezionando dal menù a discesa e guarda come cambia la tua foto!
Puoi anche selezionare un canale Rosso, Verde, Blu e spostare il cursore per schiarire o scurire le aree della foto legate al relativo colore nell’immagine originale.
Inoltre, se utilizzi il pannello Regolazioni invece del menù Immagine, avrai a disposizione anche questa piccola icona evidenziata in rosso qui a destra che ti consente di regolare i toni di grigio di specifici colori in un’immagine.
Dopo aver selezionato l’icona, clicca su un colore nell’immagine e trascina verso sinistra per scurire o verso destra per schiarire i toni di grigio che corrispondono al colore originale dell’immagine.
Per regolare una componente di colore, seleziona lo strumento di regolazione e fai clic nell’immagine; trascina verso sinistra o destra per spostare il cursore per il colore predominante in tale posizione, in modo da scurire o schiarire l’immagine.
Infine, dopo aver scelto la conversione che preferisci, puoi spuntare la casella Tinta per virare la foto verso il colore preferito.
Naturalmente esistono tecniche più avanzate e più complesse per ottenere foto ancor più particolari ma conoscendo questo strumento potrai ottenere ottimi risultati fin da subito.
Allora cosa ne dici? Inviami le tue foto e… Buon divertimento!
Ti aspetto per il prossimo tutorial!