Se ti capita spesso di dovere progettare impaginati grafici che contengono foto, non sempre la qualità delle stesse ti soddisfa e per qualità intendo non solo le proprietà tecniche dell’immagine (risoluzione, grandezza, profilo colore) ma anche la qualità come dire, emozionale, ossia la sua capacità evocativa di essere non solo suadente ma anche di generare emozioni in chi la guarda.
A me succede spesso: trovata l’immagine questa però non mi convince fino in fondo. Tieni conto poi che più grande sarà l’immagine dell’impaginato grafico su cui andrai ad operare e migliore dovrà essere la foto stessa. In particolare mi sono trovata in questa situazione quando ho dovuto progettare le grafiche per il food ed il beverage. In questo settore è vietato commettere errori con le immagini: immaginate di vedere la foto che reclamizza una pizza e questa è sgranata, poco invitante, dai colori spenti. Magari chi ha progettato ha anche usato una foto ad alta risoluzione ma io credo che se non si è attenti al valore emozionale delle foto scelte c’è davvero poco da fare. Basta guardare le pubblicità dei grandi brand come McDonalds, Zushi, Ceres e via dicendo: tutte hanno una capacità emotiva davvero sorprendente.
In questo tutorial ti spiegherò come ottenere dalle immagini il meglio e poterle trasformare in HD. L’alta risoluzione non è solo quantificabile in dpi ma è anche data dalla profondità e dalla bellezza dell’immagine stessa.
Segui questo tutorial passo dopo passo e ti sembrerà facilissimo, d’ora in poi, poter rendere una foto HD.
Il primo passo da fare è quello di capire quale sarà la giusta immagine per il tuo impaginato grafico e per la tua comunicazione.
Per capirlo dovrai tenere conto di:
Supponiamo che tu debba creare la grafica per un forex per una gelateria di 2 mt. x 1 mt.
Questo è un dato importante perché già sai che la tua immagine dovrà essere sorprendente.
Premessa: io utilizzerò Adobe Photoshop CS6 ma le cose che ti spiegherò potrai farle anche con le versioni precedenti e con quelle più avanzate del programma.
Bene: hai trovato la tua immagine?
Se si ora avvia Adobe Photoshop ed aprila nel programma.
Per farlo vai su File > Apri; selezionata l’immagine clicca su Apri.
Noterai che la mia foto è davvero in alta risoluzione ma ha dei colori spenti e non è molto emozionale.
Ho deciso perciò di renderla sensazionale.
Per prima cosa sblocca il livello dello sfondo.
Per farlo seleziona il livello dall’apposito pannello e clicca due volte sul lucchetto accanto al livello dello sfondo. In questo modo lo sbloccherai e potrai lavorarci su.
Sbloccato il livello, lo duplichiamo: dall’apposito pannello seleziona il livello dello sfondo e cliccaci su con il tasto sinistro; dal menù che si apre seleziona la voce Duplica livello (duplicate layer).
Ora lavoreremo sul livello duplicato.
Dal menù in alto di Photoshop selezioniamo la voce Filtro (Filter) ed apriamo l’apposito menù a tendina; qui selezioniamo l’effetto Sfocatura (Blur)> Controllo sfocatura (Gaussian Blur); imposta la sfocatura a 40 pixel. Clicca su ok.
Ora, tenendo selezionato il livello dell’immagine che abbiamo sfocato, diciamogli di sovrapporsi a quello sottostante. Per farlo clicca sul menù a tendina per il metodo di fusione del livello e seleziona sovrapponi (Overlay).
Ecco cosa ho ottenuto.
Come potrai notare l’immagine è notevolmente migliorata grazie al nostro effetto HD.
Le immagini per la grafica devono avere un valore notevole ed anche emozionale: ecco che devono essere sensazionali ed evocative.
Lavorare le immagini con photoshop è fondamentale e spero di averti insegnato una cosa utile per il tuo lavoro di grafico.
E ricorda: chiedi il meglio alle tue immagini.
Giuliana Cravana
Graphic Designer e Social Media Manager di Stampaprint S.r.l., azienda leader in Italia nel settore della stampa online.
Dopo una carriera nella grafica, Giuliana ha studiato le dinamiche del search engine marketing per approfondire le molteplici opportunità di un loro utilizzo congiunto.
2 Comments
questa la conoscevo =), ma prima per megliorare la qualitá avevo imparato duplicare capa, soft light
il filtro Blur,+ overlay lo ho imparato molto dopo e.e.
a volte metto un hard light e le abbasso l’opacità perche in un corpo, molto filtro blur non se vede la faccia bene.
grazie per tutto.
Grazie a te per l’interesse. A presto!