Meglio un sito mobile o un sito responsive?

Avatar personalizzati
Personalizzare l’avatar in WordPress
18 Novembre 2014
Restaurare vecchie fotografie con Photoshop - originale
Restaurare e ritoccare fotografie con Photoshop
1 Dicembre 2014

E’ una delle domande che in questi ultimi anni stanno animando il web con discussioni, confronti e riflessioni: “è meglio realizzare un sito mobile o un sito responsive“? I sostenitori di una o dell’altra tecnica si fronteggiano con argomentazioni contrastanti, ma chi ha ragione?

Cerchiamo di analizzare le differenze nei due approcci e di capire meglio le caratteristiche dei due approcci.

Uno contro l’altro: Mobile Web vs Responsive Web Design

In entrambi i casi l’obiettivo è dichiarato: si tratta infatti di fare in modo che le informazioni contenute in un sito internet siano facilmente fruibili utilizzando dispositivi di natura e dimensioni completamente diversi.

Realizzare un sito mobile dedicato significa, in linea di massima, investire una maggior quantità di tempo e, quindi, di denaro. Questo non significa necessariamente un male, è ovvio… dipende dal target, dal budget ed anche dal tipo di sito che si ha intenzione di realizzare.

Responsive Web Design

Il termine è stato coniato da Ethan Marcotte, in un articolo pubblicato nel 2010 su “A List Apart”

Un sito responsive sfrutta tecniche CSS 3 chiamate CSS Media Query, grazie alle quali è possibile “addomesticare” il sito in modo che si adatti automaticamente al dispositivo in uso, cambiando le dimensioni e le caratteristiche degli elementi di ogni pagina fino a farli completamente sparire, se richiesto.

Il Responsive Web Design consente di ottimizzare lo stesso sito in modo che sia (teoricamente!) comodo da navigare con qualsiasi dispositivo e con qualsiasi dimensione dello schermo (o meglio, del browser).

Se vuoi vedere il Responsive Web Design in azione e stai leggendo questo articolo da un PC con un browser desktop, prova a ridurre progressivamente la dimensione della finestra del browser.

Pro

  • Un unico sito web.  Contenuti semplici da amministrare perché non duplicati
  • Stesso URL. Nessun redirect necessario per “dirottare” gli utenti mobile sul sito loro dedicato
  • Web Marketing e SEO più semplici. Con un solo sito web, gli sforzi si concentrano anziché dividersi (per poi moltiplicarsi)
  • Spese più contenute. E’ ovvio, no?

Contro

  • Un unico sito web. Già, questo è, a mio parere, un pro e contemporaneamente un contro di questa tecnica: un utente “mobile” non può scegliere se visualizzare il sito mobile o quello desktop
  • Complessità tecnica. Il Responsive Web Design è una tecnica di sviluppo relativamente recente e fa uso di caratteristiche che non sono supportate da tutti i browser. Quelli più datati in particolare (ehm… Internet Explorer?) potrebbero avere alcuni problemi (fortunatamente in ambito strettamente mobile le cose vanno piuttosto bene)
  • Velocità: i siti responsive sono tendenzialmente più lenti in quanto vengono caricate le stesse immagini, gli stessi script e gli stessi fogli di stile CSS che vengono utilizzati anche nel sito in versione desktop

Mobile Web

Realizzare un sito mobile significa creare un sito parallelo, con un indirizzo dedicato (spesso  “m.miodominio”) ed esplicitamente pensato per i dispositivi mobile, tenendo conto di tutte le limitazioni intrinseche in questi dispositivi e nella connessione che spesso utilizzano.

Tutto deve essere ottimizzato, a partire dal layout, che dovrà essere a colonna singola per una miglior “user experience”, fino alle immagini, che dovranno essere ridimensionate prima della pubblicazione in modo da ridurne al massimo le dimensioni.

L’obiettivo principale di un sito mobile deve essere la velocità di accesso alle informazioni e la facilità di lettura.

Pro

  • User experience.  L’utente può sentirsi a casa sua: i siti mobile nascono per essere semplici ed immediati
  • Velocità.  Tutto può essere ottimizzato in modo da produrre un sito web scattante

Contro

  • Manutenzione.  Avere due siti web significa raddoppiare gli sforzi in fase di gestione dei contenuti, web marketing, seo, ecc…
  • Costi. Vedi sopra…

And the winner is…

In effetti, a mio parere, non c’è un vincitore ed uno sconfitto: si tratta di due approcci diversi allo stesso problema e, come spesso capita, ci sono pro e contro dall’una e dall’altra parte.

Un’ultima considerazione: Google preferisce il Responsive Web Design

E tu cosa ne pensi?

 

Roberto Mannelli
Roberto Mannelli
co-fondatore di MM Studio. Sviluppatore web e programmatore. Profondamente appassionato di tecnologia e di web da sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *