Scontorni complessi con Photoshop

Sito internet di C. Sgubbi Italiana
Online il nuovo sito internet di C. Sgubbi Italiana
19 Febbraio 2015
Sito Internet C.D.R. Consorzio Distribuzione Ricambi
Online il nuovo sito internet del consorzio C.D.R.
17 Marzo 2015

Oggi proveremo un fotomontaggio particolare: metteremo una bellissima palma tropicale sulla riva del nostro mare Adriatico 😉 Direi che faremo una vera e propria magia… in tutti i sensi  🙂

Inizieremo con questo una serie di tutorial dedicati al diffuso problema degli scontorni complessi; eliminare lo sfondo da oggetti con contorni irregolari non è mai semplice, ma Photoshop ha degli strumenti veramente “magici” per questo: selezione rapida, migliora bordo con raggio avanzato, ma anche uno molto più vecchio ma ancora molto utile, la gomma per sfondo Photoshop gomma per sfondo

 

Ecco le immagini di partenza:

Tutorial Photoshop Gomma per Sfondo - palma     Tutorial Photoshop Gomma per Sfondo - mare

 

La palma dell’esempio è un oggetto che presenta bordi irregolari ma anche parti molto sottili che risultano difficili da selezionare anche con il raggio avanzato del migliora bordo. Chiaramente con Photoshop le strade percorribili sono svariate, ma quella della gomma per sfondo risulta semplice da utilizzare anche per gli utenti meno esperti.

La gomma per sfondo permette di eliminare lo sfondo da una foto usando una gomma con dimensioni variabili.

L’utilizzo è semplice: posiziona il puntatore del mouse su un’area dello sfondo vicino all’oggetto da scontornare, quindi premi e mantieni premuto il tasto sinistro del mouse (azione di trascinamento); il colore che si trova in corrispondenza del punto di inizio del trascinamento viene campionato e verrà cancellato se trovato durante l’azione di trascinamento. Se il colore dell’oggetto da scontornare è diverso da quello dello sfondo, non verrà cancellato.

Dopo aver selezionato lo strumento, impostiamo la barra delle proprietà come segue:

Photoshop gomma per sfondo

 

Da questo menù Gomma sfondo dimensione e durezza puoi scegliere la dimensione e durezza della gomma.

L’opzione Campionamento una volta Gomma sfondo campionamento permette di eliminare dallo sfondo solo il colore campionato al primo click. ATTENZIONE: non bisogna fare click e rilasciare ma cliccare e continuare a trascinare.

Gomma sfondo limiti Limiti: non contiguo, permette di eliminare il colore anche su aree intervallate da altri colori.

Infine il valore di tolleranza: questo valore, espresso in percentuale, decide quali altre sfumature a partire dal colore principale selezionato verranno eliminate. Più è alto il valore di tolleranza più sfumature verranno cancellate. Per capire qual è il valore di tolleranza più adatto, ti consiglio di provare con valori bassi (es. 30%) e, se vediche rimane ancora qualche sfumatura del colore di sfondo, torna indietro con la Storia e riprova con valori più alti. Continua così finché non trovi il valore più adatto: a questo punto comincia a trascinare con tratti continui che passino dallo sfondo fin sull’oggetto da scontornare. L’oggetto, che è di colore diverso, dovrà restare intatto. Per la palma dell’esempio ho usato una tolleranza 75%.

 

Gomma per sfondo azione di trascinamento

CONSIGLIO 😉

Un consiglio che ti aiuterà in tutte le operazioni di scontorno. Prima di cominciare crea un livello colorato posizionato sotto l’immagine da ritagliare; scegli un colore di riempimento che sia simile al colore dello sfondo finale. Così riuscirai a vedere meglio se stai eliminando tutti i pixel necessari. Se l’oggetto andrà posizionato su uno sfondo chiaro, usa un colore bianco, se invece andrà su sfondo scuro si può usare un nero.

In questo caso usando il bianco riuscirai ad accorgerti se la tolleranza che hai impostato per la gomma è troppo bassa perché rimarranno visibili degli aloni azzurri, residui del cielo.

 

Gomma per sfondo azione di trascinamentoATTENZIONE: se lo sfondo presenta sfumature di colore diverso, ad esempio per fasce orizzontali come succede spesso nel cielo, cerca di trascinare il mouse solo in orizzontale e ricampiona il colore (lasciando il mouse e ricominciando con un’altra pennellata) quando noti che sta per cambiare grado di sfumatura, cambiando se necessario anche la tolleranza.

Con la foto dell’esempio ho usato 4 “pennellate” continue: sono evidenziate con 4 colori diversi nell’immagine sottostante.

 

 

Concentrati sui bordi frastagliati delle foglie (l’area complicata) poi il resto lo sistemerai successivamente.

Come? Le aree di cielo un po’ più lontane dalla palma possono essere eliminate successivamente, usando la gomma classica. Per il mare e la spiaggia attorno al tronco puoi invece utilizzare il pennello storia.

CONSIGLIO 😉

Avete notato che il mio tronco è stato in parte cancellato con la gomma per sfondo. Possiamo utilizzare il pennello storia per ripristinarlo. Il pennello storia è utile quando, come in questo caso, vogliamo ripristinare un’area della foto allo stato iniziale. Disegnando sul tronco con il pennello storia possiamo riportare il tronco nella sua conformazione originale. Chiaramente, sarà più facile, attivando una selezione del tronco.

Ecco il risultato finale:

Tutorial photoshop Scontorni complessi - Gomma per sfondo

 

Ora puoi anche provare a trasformare la foto in bianco e nero seguendo un altro tutorial:

https://www.mm-studio.com/foto-creative-ed-artistiche-con-il-bianco-e-nero-di-photoshop/

Se vuoi approfondire le modalità d’utilizzo dello strumento leggi nella guida Adobe:

https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/erasing-parts-image.html

Spero di essere stata chiara, ma se hai ancora dubbi chiedimi pure chiarimenti tramite i “commenti” sarò felice di risponderti!

Ti aspetto per il prossimo tutorial!

Barbara Marini
Barbara Marini
co-fondatrice di MM Studio, architetto per formazione, graphic e web designer per passione. Esperta e fan di Photoshop ed Illustrator.

2 Comments

  1. Cristian ha detto:

    Barbara numero 1 !!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *