Se c’è una parola che il 2013 ha lasciato in eredità al 2014 è “selfie“, l’autoritratto social condiviso sul web, possibilmente in tempo reale!
Il selfie somiglia un po’ all’autoritratto ma è molto più istintivo e immediato. Si ritiene che il primo autoscatto della storia sia stato realizzato dal pioniere della fotografia Robert Cornelius nel 1839. 174 anni dopo il fenomeno di auto-immortalarsi riprende vigore e, nel 2013, selfie diventa “parola dell’anno”, secondo l’Oxford English Dictionary che, come ogni anno, rende nota la lista delle nuove parole coniate nella lingua inglese.
Navigando sul web si trovano moltissime pagine dedicate alle regole per scattare un buon selfie. Tralasciando i consigli un po’ scontati, ci sono effettivamente alcuni accorgimenti utili.
Alcuni di essi sono suggeriti dal fotografo Valerio De Berardinis (autore di numerosi scatti per famose campagne pubblicitarie) nel libro da lui scritto quest’anno, SmartPhoto Manuale. Tecniche e segreti.
Le tecniche base della fotografia sono le stesse – scrive De Berardinis nell’introduzione – sia che si utilizzi una macchina fotografica analogica o digitale, sia uno smartphone.
Anche uno smartphone può essere uno strumento al servizio della creatività, ciò che conta sono l’occhio e l’idea .
Le ultime due le aggiungo io:
Chiaramente il panorama delle app per fotoritocco è ampio.
Dopo le App per mobile, passiamo ad analizzare applicazioni web che permettono di fotoritoccare ed elaborare le fotografie direttamente online, senza bisogno di registrarsi né di scaricare ed installare appositi software di fotoritocco.
Photoshop express – www.photoshop.com
Un servizio di fotoritocco online di Adobe che non necessita di essere installato sul proprio pc. Dispone di tutte le funzioni di base di Photoshop.
Pixlr – www.pixlr.com
Pixlr è un editor fotografico molto completo, per poter modificare e ritoccare le vostre immagini attraverso il browser. È gratis, leggero e funzionale e molto simile ad Adobe Photoshop. Supporta la lingua italiana e permette di caricare e salvare un’immagine dal/sul PC e dal/sul Web. L’area di lavoro di Pixlr è molto grande e, nelle sue barre, non manca proprio nulla: dalla gestione dei livelli ai filtri avanzati. Le funzionalità, poi, partono dai colori allo zoom (fino all’800%) e comprendono tutto ciò che un professionista vorrebbe.
FotoFlexer – www.fotoflexer.com
FotoFlexer è uno dei più avanzati editor di foto digitali utilizzabile online. Permette di selezionare un dettaglio o una parte di una foto ed ingrandirla, fino a creare delle vere e proprie animazioni. Logicamente tutti gli strumenti di base (filtri, rotazione, occhi rossi…) sono disponibili.
Makeup – makeup.pho.to
Makeup è, come evidenzia il nome stesso, pensato principalmente per ritoccare online fotografie in primo piano, quindi più specifico per i selfie. Gli effetti sono quelli di base: sbianca i denti, toglie i riflessi… È tutto automatizzato, quindi anche se veloce il risultato è spesso discutibile; utile per chi è alle prime armi.
Ipiccy – www.ipiccy.com
Anche questo tool offre molte possibilità di fotoritocco, in maniera semplice ed intuitiva: è possibile selezionare una sola parte della foto, escludendone alcune parti, poi cambiarne la dimensione, logicamente girare/invertire la foto. Permette anche di cambiare i colori, modificare l’esposizione, trasformare la foto in bianco e nero e molto altro.
Picmonkey – www.picmonkey.com
Dal menù iniziale è possibile scegliere strumenti per editare (“Edit”), ritoccare (“Touch up”), impaginare (“Design”) e comporre (“Collage”). Quindi anche qui si può spaziare dal semplice ritaglio al più complesso ritocco fotografico. Purtroppo qui è richiesta la registrazione.
Sumopaint – www.sumopaint.com
SumoPaint è un programma di fotoritocco online, disponibile sia gratuitamente che a pagamento, con risultati di qualità professionale. Ha un notevole numero di pennelli, di filtri e supporta i livelli. Gli effetti in generale (da quelli di blending a quelli di testo), sono simili a quelli di programmi di fotoritocco Desktop.
A questo punto possiamo dire che i tool online offrono un notevole ventaglio di possibilità di intervenire sulle nostre foto. E, se si tratta di selfie, o comunque fotografie relativamente leggere, possono essere molto utili, veloci e, soprattutto, gratuiti.
Se, però, la fotografia da modificare ha dimensioni elevate, usare un software Desktop resta la soluzione migliore, per evitare di attendere molto tempo per l’upload, ma anche per ottenere risultati qualitativamente più professionali.
Anche in questo ambito i programmi disponibili sono moltissimi.
Leader incontrastato del settore resta chiaramente Adobe Photoshop, che non ha davvero bisogno di presentazioni. Si tratta del miglior programma di fotoritocco al mondo, il più utilizzato a livello professionale ma conosciuto anche da chi di computer non ne sa nulla. Ha una serie sterminata di funzioni che permettono a tutti, grandi professionisti della fotografia e della pubblicità così come semplici appassionati di grafica e web designer, di creare e modificare immagini digitali in qualsiasi modo. (costo 12,29 euro/mese)
Accanto a Photoshop troviamo anche Adobe Photoshop Elements: è una potente suite che include una serie di strumenti avanzati per il foto editing. Si tratta di una versione “leggera” di Adobe Photoshop sviluppata per offrire una maggiore facilità d’utilizzo anche agli utenti meno esperti. Molto più “leggera” anche dal punto di vista economico. Un programma dunque molto flessibile che se da un lato garantisce risultati professionali, dall’altro permette di venire utilizzato anche dai non professionisti. (costo 100,00 euro circa)
Per ovviare all’alto costo di Photoshop ed alla sua mancata disponibilità per i sistemi Linux, è nato GIMP. Si tratta di un potentissimo programma per il fotoritocco gratuito ed open source disponibile per tutti i principali sistemi operativi: Windows, Linux e Mac OS X. Ha dalla sua un’interfaccia utente molto facile da usare ed una vasta gamma di strumenti e filtri integrati che permettono di modificare facilmente le foto digitali. (gratuito)
Infine menzioniamo Corel PaintShop Pro, che si pone da parecchi anni all’attenzione degli appassionati di computer grafica quale strumento avanzato per l’elaborazione di immagini digitali. Funzionalità di spicco consentono di svolgere diverse azioni di fotoritocco sugli scatti realizzati con smartphone e fotocamere. Gli strumenti di editing resi disponibili risultano di semplice utilizzo, adatti pertanto non solo ai professionisti del settore, ma anche a coloro che vogliano sperimentare un prodotto versatile per avvicinarsi al mondo dell’elaborazione fotografica. (costo 80,00 euro circa)
Scarica l'articolo completo in pdf
4 Comments
Ottimo articolo, bravi !
Segnalo anche un software desktop per Windows, gratuito, che secondo me e’ piu’ facile e leggero di GIMP.
Paint.NET (http://www.getpaint.net/)
Saluti.
Grazie Stefano, mi fa piacere che ti sia piaciuto.
Ti ringrazio anche per avermi segnalato quel software, ci darò un’occhiata volentieri.
Interessante!!
Vorrei segnalare un altro servizio per il fotoritocco un po’ diverso: http://www.fotoedt.com
Dei grafici modificheranno la vostra foto anche con richieste specifiche.
Grazie!!
Grazie per la segnalazione Leonardo.