Lo strumento “fusione” di Adobe Illustrator non è molto conosciuto ma possiede notevoli potenzialità creative, in quanto permette di realizzare composizioni ed effetti grafici complessi in poco tempo.
La sua logica di base è quella di creare automaticamente le forme necessarie per collegare, in maniera graduale, due forme.
Inizia con il disegno di due forme (tracciati aperti o chiusi), poi selezionale e scegli il comando OGGETTO -> FUSIONE -> CREA.
Una volta creata la fusione, puoi specificare dalla finestra di dialogo OPZIONI DI FUSIONE (OGGETTO -> FUSIONE -> OPZIONI DI FUSIONE):
Bene! Ora vediamo come poter utilizzare questo strumento.
Intanto, utilizzando questo strumento è possibile creare facilmente più duplicati di una forma lungo un tracciato dato, specificando il numero di elementi o la distanza tra gli elementi.
Per farlo è possibile utilizzare lo strumento tra due cerchi realizzando, ad esempio, la grafica seguente:
Disegna due cerchi affiancati, poi selezionali e crea la fusione (OGGETTO -> FUSIONE -> OPZIONI DI FUSIONE).
Poi disegna un altro cerchio più grande: questo sarà il percorso sul quale poggeranno le forme create dalla fusione.
A questo punto seleziona la fusione creata precedentemente ed il nuovo cerchio e, selezionando dal menu OGGETTO -> FUSIONE -> SOSTITUISCI DORSO i cerchi duplicati si sposteranno sul percorso creato, come nella figura seguente.
Per ultima cosa, se vuoi che i cerchi percorrano il percorso per intero dobbiamo aprire il tracciato, selezionando un nodo del cerchio con lo strumento di Selezione diretta e cliccando sul pulsante “Apri tracciato” nella barra di controllo in alto, come descritto nella figura qui sotto.
BEN FATTO!
Ora puoi decidere se definire un numero preciso di cerchi (OGGETTO -> FUSIONE -> OPZIONI DI FUSIONE -> PASSAGGI SPECIFICATI) oppure una distanza specifica (OGGETTO -> FUSIONE -> OPZIONI DI FUSIONE -> DISTANZA SPECIFICATA).
La finestra delle OPZIONI DI FUSIONE si apre anche facendo doppio clic sullo strumento FUSIONE.
Tramite la stessa procedura è possibile creare facilmente composizioni grafiche tipo mandala, come in questa immagine.
Puoi usare anche tracciati aperti.
Lavoriamo ora con il colore.
Disegna due nuvole con due colori diversi, come nell’immagine qui a fianco.
Poi crea la fusione, selezionandole ed utilizzando il solito comando dal menu OGGETTO. Viene creata una fusione di forme e colori.
Infine dalle OPZIONI DI FUSIONE seleziona COLORE OMOGENEO, in modo da rendere continua ed omogenea la fusione.
Con questa semplice procedura possiamo realizzare sfumature graduali, creando così colpi di luce e/o ombra.
Ed ora infine proviamo un effetto più avanzato.
Crea due cerchi uguali con un riempimento sfumato lineare (io ho scelto un riempimento già pronto nella biblioteca colori sfumature metalli).
Genera la fusione, poi nelle opzioni specifica una distanza di 1 px per renderla continua ed omogenea.
Poi scrivi con lo strumento MATITA un testo in corsivo ed utilizza, come spiegato prima, OPZIONI DI FUSIONE -> SOSTITUISCI DORSO.
FATTO! 😉
Fammi sapere com’è andata e, come sempre… BUON DIVERTIMENTO!
Per una spiegazione dettagliata della modalità d’uso ti rimando al manuale Adobe.
2 Comments
Wow. Non sapevo che si poteva fare tutto quello anche, Grazie mille per il tutorial 🙂
Grazie a te Starling per il commento!
Nonostante io usi Illustrator da molti anni, ho sottovalutato per molto tempo lo strumento Fusione. Quindi anch’io ho pensato “WOW”, quando ho creato per la prima volta gli esempi del tutorial 🙂
Ti aspetto per i prossimi articoli!